- Seguici sui Nostri Social
- Privacy
Cos'è Gioca lo Sport e Accademia dello Sport
Lo sport rappresenta un'esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita. Può essere praticato a partire dai 3 anni, per favorire un equilibrato ed armonico sviluppo del corpo, dello scheletro, dei muscoli e delle articolazioni dell'infante. Grazie alle varie discipline sportive, dagli sport di squadra a quelli individuali, i bambini troveranno delle ottime occasioni di divertimento e socializzazione, nonché delle vere e proprie scuole di vita, che insegneranno loro a conoscere ed avere cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri. Praticare uno sport da bambini, ci fornisce un prezioso bagaglio di esperienze, non solo motorie ma anche psicologiche, che lasceranno una traccia, positiva e duratura. Lo sport è un'opportunità che bisogna offrire ai bambini, un piacevole diversivo e un momento di gioco e divertimento. Soprattutto nell'età infantile, nello sport deve prevalere l'aspetto ludico e di socializzazione, quindi la soluzione migliore è lasciar scegliere al bimbo, o scegliere insieme a lui, quale sport può piacergli di più. Da 15 anni la Polisportiva San Giorgio organizza il progetto “Gioca lo Sport” per avvicinare i più piccoli al mondo dello sport. Uno spazio di crescita che permette, attraverso il gioco e il divertimento in gruppo, di sviluppare un’armonica crescita motoria e relazionale del bambino della fascia prescolare. Quest’anno nasce il progetto “Accademia dello Sport” per soddisfare i bisogni dei bambini della fascia di età dai 5 ai 7 anni, si è realizzata una collaborazione tra tre società sportive del Comune di Villafranca, al fine di poter dare la possibilità ai bambini di sperimentarsi in quattro tipologie diverse di sport.
Destinatari:
Bambini della scuola dell’infanzia dai 3 ai 4 anni ( Gioca lo Sport )
Bambini dai 5 ai 7 anni ( Accademia dello sport)
Finalità:
- Fornire ai bambini uno spazio di espressione, comunicazione e benessere relazionale, dove venga valorizzato il gioco e la sua funzione evolutiva;
- Favorire una pedagogia dell’ascolto e dell’accoglienza della dimensione corporea all’interno della realtà extrascolastica ed educativa;
- Fornire uno spazio che sostenga lo sviluppo dell’identità sportiva di ogni bambino nel rispetto delle proprie capacità.
Obiettivi:
- Socializzazione
- Fiducia in sé stessi e negli altri
- Rispetto degli altri e delle regole
- Obiettivi fisiologici e di prevenzione auxologica: analisi delle posture e degli appoggi, miglioramento e potenziamento degli apparati cardio - circolatorio e respiratorio
Criteri operativi
- Prestare attenzione al singolo nella sua globalità ed originalità.
- Coinvolgere ogni bambino secondo i suoi ritmi e le sue potenzialità.
Attività di Gioca Lo Sport
Per i bambini dai 3 ai 4 anni:
Giochi di somatognosia; conoscenza dello spazio; gnosia visuale, uditiva, tattile; miglioramento delle prassie, degli schemi motori di base e della coordinazione generale e della coordinazione fine; giochi di potenziamento dell’asse corporale, di lateralizzazione con esercizi per la predominanza manuale, visiva, podale; attività di adattamento e presa di coscienza del ritmo: biologico, sociale, affettivo, temporale, musicale.
METODOLOGIA:
- Osservazione sistematica prerequisiti psicomotori di apprendimento (prove di lateralità manuale, prove percettivo-motorie).
- Attività di gruppo, individuale e di coppia (gioco libero, di tipo corporeo, musicale, a squadre, mimico-gestuale).
- Introduzione all’uso di oggetti (palloni, cerchi, foulard, bastoni, corda...).
CONDUTTORI DELL’ATTIVITA’:
Psicomotricisti qualificati
Attività di Accademia dello Sport
Per i bambini dai 5 ai 7 anni:
Giochi di potenziamento dell’asse corporale, di lateralizzazione con esercizi per la predominanza manuale, visiva, podale; miglioramento delle prassie fondamentali: di realizzazione motoria, costruttiva e posturale; Attività di adattamento e presa di coscienza dello spazio e ritmo temporale; giochi propedeutici che permettono al bambino di avvicinarsi al tennis, calcio, pallavolo e basket.
METODOLOGIA:
- Attività ludico motorie propedeutiche finalizzate all’insegnamento dei fondamentali dello sport di settore: tennis, calcio, pallavolo, basket.
CONDUTTORI DELL’ATTIVITA’:
TENNIS: Laureato in scienze motorie, Istruttore qualificato FIT, Psicomotricista qualificato
CALCIO: Laureato in scienze motorie, Psicomotricista qualificato
PALLAVOLO: Laureato in scienze motorie, Psicomotricista qualificato
BASKET: Laureato in scienze motorie, Psicomotricista qualificato
Guarda come ci divertiamo a GLS
GLS - Contatti Referente
Marco Ottoboni: 338.9767799
Orari delle Attività - GLS e PSG Academy
GIOCA LO SPORT e ACCADEMIA DELLO SPORT
In via di definizione
Il Progetto
Il Gioca Lo Sport è un'attività incentrata sulla psicomotricità e sullo sviluppo ludico motorio di bambini dai 4 ai 7 anni:
- Capacità senso-percettive
- Capacità coordinative
- Capacità espressive
- Finalità educative
- educare alla salute
- relazione tra i bambini
- emozione della scoperta
Gioca Lo Sport e Accademia dello Sport 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie Gioca Lo Sport
- Pubblicato Giovedì, 15 Ottobre 2020 17:23
- Visite: 181
Dopo alcune piccole variazioni, finalmente pubblichiamo il volantino per le attività di Gioca Lo Sport (psicomotricità) per i bambini nati negli anni 2016/17 e Accademia dello Sport (multidiscipline) per i bambini nati negli anni 2013/14/15.
Per informazioni: Whatsapp o Tel. Marco 3389767799.
A presto
#psgvilla
